10 Agosto 2017
Facebook inventa la TV
Facebook ha annunciato una nuova piattaforma esclusivamente dedicata a contenuti video. Si chiama Watch e assomiglia spaventosamente alla TV quella classica, fatta di serie televisive a episodi e interruzioni pubblicitarie sul più bello. Almeno per ora Facebook non produrrà autonomamente contenuti contrariamente a quanto fatto da Netflix o Amazon, ma ha chiesto la produzione di serie originali a realtà come A&E Networks, Hearst, National Basketball Association, Business Insider, Mashable, National Geographic, Brit & Co.
Qui non si tratta più di vincere la battaglia dei video social: ai miei occhi Watch suona tanto come il primo passo nel settore della tv digitale al fianco di realtà come Netflix e Amazon con un’arma in più rappresentata dalla conoscenza approfondita della rete di amici e di interessi dei suoi utenti che Facebook può vantare rispetto agli altri.
Stando al comunicato stampa infatti, Watch organizzerà i video anche sulla base delle indicazioni provenienti dai tuoi amici e dalle tue community: un collega lascia un haha sull’ultimo video di gattini ed eccolo comparire in pole position nella sezione What’s Making People Laugh del tuo Watch mentre nella sezione What Friends Are Watching potresti trovare quella parodia di Game of Thrones che sta impazzando tra gli iscritti al gruppo “Quanto darei per vivere a Westeros” al quale ti sei iscritto qualche mese fa.
Per ora Watch sarà disponibile solo negli Stati Uniti a un pubblico limitato.
Altre cose da leggere
Tre articoli simili a quello che hai appena letto
-
Da 1st-person shooter a 2nd-person player
Qui è dove racconto della mia esperienza con Cibele, un videogame senza bottoni, missioni e boss finale, insomma come Inception o Matrix, solo più intimo.
-
‘A livella
Qui è dove approfitto dell’ennesimo delirante dibattito sulle ultime modifiche all’algoritmo di Facebook per ragionare sul sottile legame tra regole, omologazione e creatività.
-
La forza del gioco
Qui è dove parlo di un post di Oliver Emberton in cui si descrive l’esistenza di ciascuno come un immenso gioco di strategia, l’infanzia come una serie di tutorial e la vita come gestione dei parametri salute, energia e forza di volontà.