12 Gennaio 2016
La Sezione Notizie di Facebook,
da discarica a giardino
Si chiama “La Sezione Notizie di Facebook, da discarica a giardino”, è uno dei miei webinar Spiegato Semplice e ti insegna a trasformare la Sezione Notizie in uno strumento di aggiornamento personale e professionale. Si tiene venerdì 29 gennaio e ti iscrivi su Eventbrite.
La Sezione Notizie di Facebook (la tua home-page per intendersi) va gestita con la stessa cura con cui terresti il giardino dei tuoi sogni: il giusto equilibrio tra alberi da frutto, erbe aromatiche e piante ornamentali, tolleranza zero per erbacce infestanti, e per dare forza alle piante che abbiamo scelto, un pizzico di fertilizzante e acqua quanto basta.
Di fronte all’ennesimo gattino guerrafondaio la tentazione di mollare tutto è forte, lo so perché ci sono passato anch’io, ma non è la soluzione che cerchi: i social media sono pieni di cose interessanti, basta sapere come farle venire a galla (e come colpire e affondare tutte le cose che non ci interessano) e il gioco è fatto. Quando siamo sui social media abbiamo diritto a un’esperienza sensata, abbiamo diritto a vedere le cose che ci interessano e a rimandare al mittente spam, bufale un tanto al chilo, o semplicemente le robe di cui non ci importa un fico secco.
Una Sezione Notizie ben tenuta diventa uno strumento di aggiornamento personale e professionale, un luogo piacevole dove scoprire cose utili. E poi mette di buon umore! Vuoi mettere il gusto di andare su Facebook e trovare solo cose interessanti invece di rovistare faticosamente alla ricerca del proverbiale ago nel pagliaio? 🙂
È facile, e in questo webinar ti spiego tutto. Nello specifico:
- cos’è l’Edgerank, l’algoritmo che organizza il flusso di contenuti della tua Sezione Notizie
- come intervenire sui contenuti della tua Sezione Notizie con le azioni additive e quelle sottrattive
- quali sono le azioni sottrattive e come usarle per togliere spazio ai contenuti che non ti piacciono
- quali sono le azioni additive e come usarle per dare spazio ai contenuti che ti interessano
- come essere amico di qualcuno senza seguirne gli aggiornamenti
- come segnalare i contenuti delle persone o delle pagine che non ti piacciono
- come essere sicuro di seguire gli aggiornamenti di chi ci interessa davvero
Poi a webinar concluso, ricevi le slide e una bella dispensa con un po’ di esercizi da fare a casa per mettere subito in pratica le cose di cui abbiamo parlato.
Come funziona il webinar?
Per partecipare al webinar devi iscriverti su Eventbrite e pagare direttamente online. Una volta effettuata l’iscrizione, riceverai un’email di ringraziamento e di conferma. Il giorno prima del webinar ti manderò un’email di promemoria con il link per collegarti. Riceverai un’ultima email di saluti il giorno dopo, con le slide e gli esercizi da fare a casa. I webinar sono in diretta e durano 60 minuti + 30 minuti di domande e risposte.
Quanto costa?
I webinar costano 29,90 Euro.
A chi non serve? Chi potrebbe non capirci un tubo?
Faccio il possibile per rendere i miei corsi comprensibili a tutti ma potresti sentirti un pesce fuor d’acqua (e non essere soddisfatto del modo in cui hai speso i tuoi soldi) se è la prima volta che ti avvicini al mondo dei social media e se non hai la minima dimestichezza con le dinamiche dei social media. Sai cosa significa taggare, cos’è un hashtag, essere fan e chiedere l’amicizia su Facebook? Allora non hai problemi.
Ok, mi iscrivo.
Ottimo, ti basta andare su Eventbrite per passare dalle parole ai fatti 😉
…
Dubbi? Domande senza risposta? Contattami su massimo@massimopoti.it e si risolve tutto.
Altre cose da leggere
Tre articoli simili a quello che hai appena letto
-
Come sto imparando a pianificare il mio tempo
Qui è dove condivido quello che ho imparato sul time management.
-
Cinque no per un web marketing che si rispetti
Qui è dove do cinque suggerimenti per usare bene i social media.
-
Quante persone leggono i nostri aggiornamenti?
Qui è dove spiego quante persone leggono gli aggiornamenti di status della tua pagina Facebook.