5 Maggio 2015
Gli ingredienti della creatività: l’imprevisto
Qui vi racconto del fine settimana super creativo che mi hanno regalato Elisa Talentino e Paolo Berra con il loro bellissimo corso di serigrafia base. Il laboratorio è diviso in due parti, un incontro a inizio settimana dedicato alla teoria e poi sabato e domenica a lavorare tutto il giorno tutti insieme, Elisa e Paolo e tutti gli altri curiosi come il sottoscritto.
Il bello di giornate come queste sta nel fatto che sono piene di rivelazioni sulle strade misteriose percorse dalla creatività e sul ruolo fondamentale che svolge l’imprevisto nei processi creativi. Io per esempio avevo preparato due composizioni, una per ciascun giorno di laboratorio, e mai per un attimo mi aveva sfiorato l’idea che potessero vivere insieme: erano figlie di due momenti diversi, incompatibili per definizione.
Il caso però ha voluto che una volta arrivati al laboratorio scivolassero entrambe dalla cartellina contemporaneamente e si posassero sul tavolo l’una sull’altra, leggermente fuori asse. Ed è stato come vederle per la prima volta e lo stupore era doppio: per le tante assonanze che non avevo minimamente notato prima, e per la perfezione della composizione voluta dal caso, che non avrei mai e poi mai ottenuto se mi fossi incaponito con il mio progetto iniziale.
Altre cose da leggere
Tre articoli simili a quello che hai appena letto
-
L’utile pratica della deriva volontaria
Qui è dove recensisco “Introduzione a una Critica della Geografia Urbana” di Guy Debord.
-
Status vs. Storie
Qui è dove realizzo che le Storie non sono quella roba ammazza neuroni che molti credono ma il primo esempio serio e di successo di contenuti a misura di smartphone.
-
Un sito tutto nuovo
Qui è dove sembra che lanci il mio nuovo bellissimo sito ma in realtà parlo della bravissima persona che ci ha lavorato su e un pochettino pure di me.