20 Maggio 2014
Ma gli eventi su Facebook, li uso o non li uso?
È una questione di quelle che prima o poi si riaffaccia all’orizzonte, com’è successo ieri durante il corso di Web Marketing che tengo per Zandegù: ma gli eventi su Facebook, ha senso perderci tempo e creatività o si tratta solo di uno sforzo inutile? Basta parlarne con un paio di amici per farsi subito un’idea della varietà di posizioni sull’argomento: da chi li snobba per principio a chi li raccoglie come un tempo faceva con le figurine a quelli che nemmeno gli arriva la notifica dell’invito e già hanno confermato la loro partecipazione. Come orientarsi in questo gran mix di cortesie amicali, sincera curiosità e ostinato snobismo?
La cattiva notizia
Chissà se davvero è mai esistito un tempo in cui se cliccavi parteciperò poi all’evento ci andavi per davvero: tra gli anglosassoni forse, ma da noi è sempre stata una questione di cortesia. Al momento l’unica certezza è che non troverete alcun legame tra i partecipanti su Facebook e i partecipanti effettivi: cliccare parteciperò è l’equivalente del dai, volentieri, vedo e ti dico: un modo cortese per rispondere a un invito, nulla più. Millemila parteciperò e poi all’evento siete in quattro, e nemmeno iscritti a Facebook? tutto normale.
La buona notizia
La buona notizia è che creare un evento è un modo come un altro per comparire sulle bacheche dei nostri amici: il tal giorno alla tal ora ci sarà questo evento, io te lo dico poi decidi tu se ignorare la cosa, rispondermi con una partecipazione di cortesia o segnartelo sul diario segreto con l’evidenziatore fucsia. Non va poi presa sottogamba l’esistenza di calendar app come Sunrise che possono prendere gli eventi ai quali siamo stati invitati su Facebook e inserirli all’interno del loro calendario, lontano dalla cacofonia di aggiornamenti e notifiche a cui Facebook ci ha abituato.
Considerazioni finali
Il mio modesto suggerimento è il seguente: usate gli eventi ma, come avrebbe detto la mia professoressa di latino, cum grano salis cioè con consapevolezza, senza perderci troppo tempo e soprattutto senza sottrarre energie all’aggiornamento della vostra pagina o del vostro profilo.
Altre cose da leggere
Tre articoli simili a quello che hai appena letto
-
Cosa cambia con la Ricerca tra le Connessioni su Facebook
Qui è dove spiego che cosa è cambiato con la Ricerca tra le Connessioni di Facebook.
-
Cinque no per un web marketing che si rispetti
Qui è dove do cinque suggerimenti per usare bene i social media.
-
Come trasformare un profilo personale in pagina aziendale
Qui è quando spiego come trasformare un profilo personale in pagina aziendale su Facebook.